Conosci la differenza tra “anche” e “neanche“?
“Anche” è un avverbio di uguaglianza. Questo è il motivo per cui viene utilizzato quando due frasi affermative esprimono lo stesso concetto.
Ho tanti soldi!—————————————————————————————————————–Anche io!
AL posto di ANCHE potete utilizzare PURE:
Ho tanti soldi! —> Pure io!
“Neanche” è un avverbio di uguaglianza ma è usato con frasi negative. Quando due frasi negative esprimono lo stesso concetto, dovresti usare “neanche”.
Non ho soldi!————————————————————————————————————Neanche io!
‘Anche’ expresses equality in affirmative sentences: so do I/ me too. ’Neanche’ expresses equality in negative sentences: neither do I.
NOTA:
Se le frasi esprimono un concetto opposto, dovresti usare “Io sì” o “Io no”.
Ovviamente non è obbligatorio usare la prima persona (io). Puoi usare altre persone: anche noi, anche loro, neanche tu, neanche lui ecc.
Nemmeno, neppure, manco. Quando li usiamo?
Nemmeno, neppure e manco non sono altro che sinonimi di “neanche”. Quindi, seguendo l’esempio fatto prima:
Non ho soldi!
Possiamo rispondere:
Neanche io! – Nemmeno io! – Neppure io! – Manco io! ||| Hanno lo stesso significato!
Frasi opposte: “Io sì” – “Io no”
Quando le frasi non coincidono e sono opposte, non si possono usare gli avverbi “anche, neanche”. In questo caso, vengono utilizzati “Io sì” e “Io no”.
Guarda gli esempi:
Io ho tanti soldi!————————————————————————————————————Io no! 😦
Non ho soldi!————————————————————————————————————-Io sì! 🙂
Adesso fai questo esercizio per verificare se hai capito la lezione di oggi! 🙂
Ti è piaciuta la lezione di oggi? Lascia un like e un commento! 🙂