Bentornati studenti, siete pronti per una nuova lezione? Molti di voi mi hanno chiesto la differenza tra il verbo avere e avercela. Se siete capitati in questo post, molto probabilmente è perché anche voi volete sapere qual è la differenza tra questi due verbi che, apparentemente sembrano molto simili, ma che in realtà hanno due significati ben diversi l’uno dall’altro!
Alla fine di questa lezione potrete fare il download di alcuni esercizi per verificare se avete capito! 😀
If you want to read this lesson in English or any other language you can change the language of this article through the box on the right! 🙂
Subscribe to my Newsletter!
Subscribe to receive learning materials, curiosities, offers and much more. Join the community, now!
Verbo avere
Il verbo avere in italiano ha diversi utilizzi:
- Per esprimere possesso:
- Giulia ha tre gatti. (Giulia possiede tre gatti)
- Come ausiliare:
- Hai mangiato tutta la torta?
- I suoi nipoti le hanno fatto questo bellissimo disegno
Nota bene: In quest’ultimo caso il verbo avere è un ausiliare, cioè aiuta gli altri verbi per formare il passato prossimo. In alcuni verbi l’ausiliare è il verbo “essere”.
- In alcune espressioni:
- Avere + etá = Ho 29 anni.
- Avere caldo = Non voglio uscire oggi, ho troppo caldo.
- Avere freddo = Posso darti una coperta se hai freddo.
- Avere sonno = Ho veramente troppo sonno, vado a dormire.
- Avere fame = Ho una fame da lupi!
- Avere sete = Ho sete ma non so cosa bere.
- Avere paura = I miei figli hanno paura del buio.
Verbo avercela
Il verbo avercela, invece, è un cosiddetto verbo pronominale. É chiamato cosí perché é formato da un verbo e dai dei pronomi.
AVERCELA = AVERE + CI + LA
Nota bene: I pronomi ci e la quando uniti, formano il pronome combinato “cela” o “ce la”.
Il verbo avercela, non indica possesso, non è un ausiliare, non è utilizzato nelle espressioni che vi ho elencate sopra!
Il verbo avercela significa “Essere offesi, arrabbiati con qualcuno”.
- Ce l’ho con te
- Ma ce l’hai con me?
- Perché non rispondi ai messaggi di Sara? Ce l’hai ancora con lei per quella vecchia storia?
ATTENZIONE!
Bisogna tenere a mente che tutti i verbi che contengono il pronome diretto oggetto “-la”, nei tempi composti, devono concordare con “-la” in genere e numero! Per esempio:
Ce l’ho avuta con lui per anni, ma adesso l’ho perdonato.
Anche se il verbo è riferito a un uomo (con lui) il participio passato DEVE concordare in genere e numero con il pronome oggetto diretto “-la”.
Un ultimo esempio per farvi vedere che possiamo anche usare avere ed avercela nella stessa frase:
Ho comprato un mazzo di rose per la mia ragazza, so che ce l’ha con me ma spero che mi perdoni.
Spero vivamente che questa lezione vi sia stata utile! Adesso peró dovete esercitarvi per verificare se avete capito. Potete scaricare i vostri compiti cliccando qui.
Se volete essere sempre aggiornati sulle mie lezioni e i miei articoli online, vi ricordo che potete iscrivervi alla mia Newsletter:
Potete anche seguirmi su Instagram se volete.